Prezzi SEO

In questa pagina trovi tutti i prezzi della mia attività SEO, zero segreti. 

Servizio Costo
Conselenza SEO (1H) 120€
SEO Audit da 1000€
Ottimizzazione SEO da 1500€
Local SEO da 800€
Link Building da 600€
Digital PR da 1200€

Quanto costa realmente fare SEO nel 2023? Proviamo a fare un po’ di chiarezza con questa piccola guida.

Iniziamo con il dire che, purtroppo, non esiste un listino prezzi SEO. Non esiste in quanto ogni professionista/agenzia ha un suo metodo di lavoro, ha più o meno esperienza nel settore della SEO e quindi ha costi orari o per servizio diversi.

Ho già parlato in un altro articolo di come sia possibile valutare un preventivo SEO e se realmente l’investimento richiesto vale il lavoro che verrà effetuato.

Normalmente i servizi SEO sono i seguenti:

  1. Consulenza SEO
  2. SEO Audit
  3. Local SEO
  4. Ottimizzazione SEO portale editoriale
  5. Ottimizzazione SEO e-commerce
  6. Ottimizzazione SEO multilingua
  7. Ottimizzazione SEO sito vetrina
  8. Link Building e Digital PR

Per darti una panoramica più diretta e generale, ho riassunto tutti i costi nella tabella che segue:

Servizio Costo
Conselenza SEO (1H) 120€
SEO Audit da 1000€
Ottimizzazione SEO da 1500€
Local SEO da 800€
Link Building da 600€
Digital PR da 1200€

In cosa consistono i servizi che ho citato? Vediamone alcuni:

Consulenza SEO, perché il suo costo è così alto?

Quando parliamo di consulenza SEO, spesso non si ha ben chiaro in mente quello che si andrà ad affrontare. La Consulenza SEO, ne ho parlato in un altro articolo, è un’attività in grado di rilevare eventuali criticità di un portale – sempre a livello SEO e UX – e di indicare i metodi per correggerle.

La SEO non è una scienza esatta. La SEO è un insieme di strategie che puntano a migliorare il posizionamento del portale sul motore di ricerca, ma non c’è nulla di esatto. C’è qualcosa di testato.

La consulenza SEO comprende comunque uno studio di mercato, dei competitor e del sito in analisi; per questo è necessario del tempo per intraprendere un discorso di consulenza approfondita.

È inoltre possibile richiedere un servizio di Coaching, ovvero dedicherò a te o alla tua azienda un pacchetto di ore per aiutarvi a rilevare eventuali problematiche SEO e capire come raggiungere i KPI prefissati.

Voglio 100 KW in prima pagina, quanto costa?

Partiamo da un presupposto molto semplice. La SEO non può essere venduta al chilo e sicuramente non possono essere venduti pacchetti di parole chiave.

È molto importante capire che, anche se è una delle migliori fonti di traffico in target in assoluto, la SEO è una strategia che non si può assicurare. Non è possibile garantire di raggiungere determinati posizionamenti in X mesi.

Quanto costa indicizzare un portale su Google?

ZERO. L’indicizzazione, spacciata molto spesso con il posizionamento, non ha costi in quanto Google garantisce che, entro un tempo massimo di 3 mesi, riuscirà a scansionare per la prima volta un nuovo portale.

Purtroppo ci sono molti che si approfittano di questa confusione presente nella testa dei clienti e propongono un servizio di indicizzazione rapido.

Se vuoi, commenta il post e ti dico direttamente come fare per indicizzare il tuo sito entro qualche giorno. Semplice e rapido.

Voglio la prima pagina!

Ancora con questa storia? Chi assicura un risultato SEO non ti sta vendendo la SEO, ma ti sta vendendo una sicurezza che in realtà non può promettere.

Nessuno conosce realmente come ragiona l’algoritmo di Google (secondo me neanche Google stesso lo conosce alla perfezione). Ormai è tutto basato sull’intelligenza artificiale. Conosciamo i fattori di ranking più importanti, ma tutto cambia in estrema velocità.

Tornando a noi: non crede a chi promette e garantisce risultati.

Pagamento mensile o una tantum?

Non amo prendere in giro nessuno. Se ha senso fare una SEO continuativa allora il costo sarà mensile, se l’attività SEO necessita solo di un’ottimizzazione inziale, perché far pagare una quota mensile?

Facciamo un piccolo esempio:

    1. Ottimizzazione SEO per un sito vetrina di un negozio fisico: in questo caso procederò con un costo una tantum, poiché una volta ottimizzato alla perfezione il sito, non è necessario effettuare altre attività (tranne quelle di Link Building, da concordare con il cliente).

    1. Ottimizzazione SEO E-Commerce: in questo caso è possibile effettuare un’ottimizzazione mensile, andando ad ottimizzare 2-4-6 categorie al mese per un costo X, ma sempre fino a raggiungimento dell’obiettivo: quello di ottimizzare on-page l’intero portale.

    1. Link Building: questo tipo di attività è da considerare sempre una base mensile. In un mese sarà possibile inserire una serie di link e creare una strategia ben strutturata.

Come vedi, ci sono diverse modalità di lavorazione, il mio consiglio è quello di chiamarmi telefonicamente per una prima consulenza e capire se ci sono i requisiti necessari per iniziare una collaborazione.

Quanto costa fare Link Building? I prezzi reali di una strategia che funziona

Esistono diverse tipologie di link, normalmente nelle mie strategie utilizzo sia link PBN o da piccoli portali poco autorevoli, sia link di testate veramente autorevoli nel settore o portali editoriali nazionali.

Una strategia di link building che si rispetti necessita di una programmazione curata e maniacale di ogni singolo guest post.

Il tutto deve essere gestito sin da subito, andando ad individuare quelli che saranno i siti nei quali andremo a pubblicare, sia la cadenza di pubblicazione.

Una strategia di link building gestita da me parte da 600€, dove sono compresi: costi di gestione e costi delle pubblicazioni.

Principalmente, nel nostro settore, vengono pagati principalmente due aspetti: tempo ed esperienza. In giro per internet potrai trovare molti prezzi, tutti diversi tra loro. Questo perché ogni consulente ha un suo bagaglio personale di esperienza nel settore.

Non esiste una linea specifica da seguire, ma ci sono delle strategie create ad hoc da ogni specialista SEO.

Monitoraggio e Report

Una fase nella SEO che molti non riescono a fornire è la fase di report e monitoraggio. Anche quest’ultima avrà un costo, poiché serve del tempo per configurare la piattaforma di reportistica e non è possibile “automatizzare” il tutto.

Quanto costa un Consulente SEO al mese?

Come abbiamo già detto, i costi di un Consulente SEO variano da situazione in situazione. Il mio approccio è leggermente diverso dalla normalità, poiché tendo a segnalare il budget totale da investire, che poi sarà suddiviso su base annuale (dodici mensilità).

Questo solo per quel che riguarda l’ottimizzazione SEO, altrimenti per un’attività di Link Building è necessario valutare mensilmente sia il budget da investire, sia a livello di acquisto di Guest Post, sia a livello di gestione della campagna, ma di questo ne abbiamo già parlato poco fa.

In media, i costi di un consulente SEO vanno da 200€/mese a salire. I costi possono variare di molto in base all’attività svolta.

Quanto costa un piano editoriale SEO?

Prima di sapere quanto costa un piano editoriale, è importante capire cos’è: un piano editoriale è un vero e proprio calendario di pubblicazione che ti permetterà di pianificare al dettaglio tutti gli articoli o contenuti vari che dovrai andare a pubblicare all’interno del blog della tua azienda o per la tua attività.

Non è semplice gestire un piano editoriale che si rispetti, poiché è prima necessario studiare il proprio mercato ed i competitors, andare ad individuare quali sono gli intenti di ricerca e le parole chiave che dovrai sfruttare per posizionarti.

Per fare questo tipo di attività servono specifici strumenti come: Seozoom, Semrush o Ubersuggest (solo per citarne alcuni).

Ricerca delle parole chiave

 

Ricerca delle parole chiave per strutturare un piano editoriale alla perfezione tramite Seozoom.

Quello che vedi sopra è un esempio di quella che è una ricerca di parole chiave (Keyword Research) approfondita e dettagliata.

Per questo tipo di attività è possibile partire da 150/200€ al mese con stesura degli articoli esclusa. Quindi, l’output finale sarà quello di analizzare e rilevare le parole chiave più importanti in assoluto per il settore di riferimento ed andare a creare delle strutture di articoli funzionali ed ottimizzate per il posizionamento SEO.

Realizzazione sito web con Ottimizzazione SEO

Mi sono occupato in passato della realizzazione di nuovi portali, medianti l’utilizzo di WordPress come CMS di partenza, andandoli ad ottimizzare dopo un’attenta attività di ricerca.

Una piccola premessa: fare SEO per piccoli business (soprattutto locali) molto spesso non è conveniente, poiché non si hanno le giuste ricerche.

Facciamo un esempio: un piccolo negozio di quartiere vuole fare il sito web – fin qui tutto ok – e vuole fare anche SEO a livello nazionale. Non ha senso, a meno che l’attività non sia strutturata nel migliore dei modi per poter spedire e vendere in tutta Italia.

Diverso invece è per la local SEO.

Guarda questo caso studio, un portale locale fatto interamente da me e posizionato in soli 3 mesi in prima posizione, superando booking.com, expedia.com e tutti gli altri BIG del settore del turismo.

 

Esempio di posizionamento per un sito web local per la chiave “Residence Spoleto

Primo ovunque. Google Search, nei risultati che Google restituisce nel suo pannello relativo al prenota ora.

Non male, non credi?

Un risultato veramente ottimo, considerando che Spoleto è una meta turistica molto ambita in tutto il mondo.

Di esempi così ne ho veramente tanti, ma non stiamo parlando di questo. Stiamo parlando dell’utilità o meno di fare SEO nel modo corretto e SOLO quando serve.

Per un prodotto del genere, normalmente, i costi variano da 1500€ a 5000€, in base alla difficoltà del progetto. Se il prezzo sembra “alto”, prova a pensare a tutto il lavoro di assistenza che c’è dietro un progetto di questo tipo.

Ottimizzazione SEO per E-Commerce

L’ottimizzazione SEO per E-commerce è completamente diversa da qualsiasi altra tipologia di ottimizzazione SEO, poiché nella maggior parte dei casi parliamo di portali in primis poco pensati, almeno all’inizio, alla SEO o comunque hanno una quantità di pagine molto più grande rispetto ad un classico sito vetrina o con poche pagine al suo interno.

Il mio approccio, però, è molto simile alle altre tipologie di ottimizzazione, in quanto andrò a suddividere il tutto in 3 fasi (spiegate anche nella pagina relativa al preventivo SEO):

    1. SEO Audit: analisi del portale per rilevare tutte le criticità, blocchi del bot o errori di struttura.

    1. Ottimizzazione SEO: ottimizzazione SEO On-Page di tutto il portale, l’attività potrebbe essere svolta anche in più mesi se il portale da ottimizzare è veramente grande.

    1. Posizionamento e monitoraggio: in questa fase sarà possibile vedere i primi risultati relativi all’ottimizzazione SEO effettuata in precedenza e sarà quindi possibile iniziare un lavoro di Link Building e Digital PR, dove andrò a pubblicare articoli relativi alla tua attività su portali di diversa tipologia per incrementare l’authority del brand agli occhi di Google, velocizzando così il processo di posizionamento.

Molto spesso mi capita di dover ottimizzare lato strutturale l’intero portale, lato SEO solo una parte di esso, occupandomi della parte relativa ai contenuti (testi, immagini, video).

Siamo arrivati alla fine di questo articolo/spiegazione dei vari costi SEO che potresti incontrare chiedendomi una Consulenza SEO o un’attività di ottimizzazione.

Vuoi parlarmi del tuo progetto? Puoi farlo compilando il form che trovi qui sotto:

Domande Ricorrenti sul SEO Audit

Hai ancora dubbi o domande sul mio servizio? Ecco qualche informazione aggiuntiva: 

Nella SEO non c’è un tempo predefinito. Dobbiamo dare il tempo a Google di assimilare quanto fatto e tutte le modifiche apportate al portale. Una stima minima per vedere dei risultati è 6-10 mesi.

Zero. L’indicizzazione di un sito non costa nulla ed è automatica. Quello che costa è l’ottimizzazione per migliorare il ranking del portale.