SEO Freelancer in Italia
Sei alla ricerca di un SEO Freelancer in grado di gestire il tuo progetto seo a 360°? Allora sei nel posto giusto
Sono Michele Sabatini, SEO Freelancer in Italia da oltre 10 anni.
Il mio unico obiettivo è quello di portare in alto i miei clienti.
Attualmente:
- Collaboro con diverse agenzie di Marketing Online in Italia ed in Europa come SEO Freelancer
- Collaboro costantemente con clienti in tutta Italia, completamente da remoto, con controlli periodici ed attività SEO massive
- Gestisco progetti personale, curandone la SEO a 360°
Cosa fa un Consulente SEO Freelancer?
Le principali mansioni di un seo freelancer sono quelle di analisi, implementazione e monitoraggio.
In che senso?
Quando parlo di analisi intendo analizzare la situazione attuale di un portale, qualsiasi esso sia, e rilevare tutte le problematiche che affliggono un portale online, bloccandone quindi il corretto posizionamento o addirittura indicizzazione.
Implementazione delle modifiche, quindi una volta rilevate tutte le criticità, dovranno essere attuate le giuste modifiche ed i giusti interventi al fine di “sanare” le falle presenti.
Monitorare i risultati è anch’essa una fase molto importante, in quanto è possibile capire se le modifiche apportate al sito avranno o meno riscontri positivi ed eventualmente creare nuovi contenuti o apportare nuove modifiche se necessario.
Senza monitoraggio la SEO non avrebbe senso.
Puoi dare uno sguardo ai miei servizi:
Ho anche creato una pagina che riassume i costi SEO o una guida su come valutare un preventivo SEO.
Come trovare un buon SEO freelancer? Ecco le risposte che cerchi
Trovare il miglior freelancer SEO non è di certo un impresa facile, oggi però posso dirti come trovarne uno bravo!
Per prima cosa devi valutare da quanto tempo lavora in questo ambito!
Certo, non è una prerogativa, ma un consulente con una forte esperienza è un punto di partenza molto buono.
Non devi basarti esclusivamente su quello che vedi nei Social.
È pieno, purtroppo, di professionisti che si spacciano per maghi della SEO, in grado di posizionare qualsiasi cosa in men che non si dica, solo perché pubblicano grafici su grafici su Facebook o LinkedIn.
Per carità, magari i risultati riusciranno pure ad ottenerli, ma spesso troppi grafici sono uno specchietto per le allodole.
Da valutare anche qui caso per caso, ma ti chiederei di fare uno sforzo in più ed andare più a fondo.
Diverso è se questi grafici hanno anche un nome, se questi grafici sono di qualche progetto in chiaro.
Controlla sempre le recensioni dei clienti, sia su Google, sia su LinkedIn.
Avere un buon numero di recensioni o comunque una buon voto in generale è sintomo di professionalità.
Altro consiglio che posso darti vivamente è quello di parlarci.
Parla con il freelancer, chiedi un preventivo e fatti spiegare punto per punto quello che farà al tuo portale, con quali modalità e come sarà possibile contattarlo.
Non farti abbindolare troppo da paroloni difficili o termini tecnici.
Insomma, prima di firmare qualsiasi contratto verifica la sua presenza online e quali progetti ha gestito.
Personalmente puoi trovarmi su qualsiasi social network, compreso: Facebook, LinkedIn e YouTube.
Personalmente ti dico che un SEO freelancer non ha bisogno per forza di un portafoglio clienti enorme, io ad esempio collaboro da oltre 3-4 anni con le stesse realtà, quindi è molto difficile per me avere un portfolio molto grande, ma sono proprio rapporti duraturi che parlano chiaro.
Purtroppo in questo ambito non esistono concorsi o certificazioni particolari che attestano la reale bravura di un esperto, quindi tutto sta nel fidarsi della sua reputazione ed i suoi numeri.
Differenza tra SEO e SEO Copywriter
Freelancer SEO non significa per forza un freelance seo copywriter, nel senso: non per forza chi fa SEO si occupa direttamente o esclusivamente di scrittura SEO, per quello c’è il SEO copywriter, che è sicuramente specializzato nel fare quel tipo di attività.
La maggior parte dei SEO riesce a scrivere un testo ottimizzato, ma preferiscono dare questo testo ad un collega specializzato e guadagnare tempo prezioso da impiegare su altre modifiche.
A lui spetterà solo il compito di controllare.
Almeno, io lavoro così 🙂