• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

MicheleSabatini.it

  • consulente seo
  • servizi seo
    • seo audit
    • link building
    • keyword research
    • consulenza seo
    • preventivo seo
    • prezzi seo
    • consulenza seo e-commerce
    • seo
  • analisi seo
  • blog
    • guide base
    • guide avanzate
    • marketing online
    • recensioni
    • seo
  • glossario seo
  • contatti
  • chi sono

Come aggiornare PHP su WordPress (e non solo)

Tempo lettura: 3 minuti | Pubblicato il 28 Settembre 2022 | Aggiornato il 5 Settembre 2023 da Michele Sabatini
Archiviato in:Guide Base

Anche tu negli ultimi mesi stai ricevendo il messaggio “Aggiornamento di PHP consigliato” nelle tue installazioni di WordPress?

Ecco un video tutorial se non vuoi leggere tutto l’articolo:

Niente paura, oggi vedremo quali sono gli step che dovrai seguire per correggere questo problema.

Cosa troverai nell'articolo? mostra
1 Aggiorna il tuo sito web (plugin, template e core di WordPress)
2 Aggiorniamo la versione PHP

Prima di tutto devi sapere che le versioni di PHP hanno un ciclo vitale già predefinito, infatti andando all’interno del sito ufficiale di PHP, nella sezione “Supported Version“, potrai visionare i seguenti grafici:

Abbiamo anche al possibilità di visionare la tabella graficamente.

Come possiamo vedere le versioni 7.0/7.1/7.2/7.3 sono già state “abbandonate” dagli sviluppatori, pertanto non riceveranno più nessun aggiornamento neanche in termini di sicurezza.

Quindi se dovessero presentarsi dei bug o scoperte delle falle da parte degli hacker, purtroppo non si riceveranno patch della versione che stai utilizzando.

Stessa sorte arriverà tra un mese (fine Novembre 2022) per la versione PHP 7.4

In parole povere: devi aggiornare la tua versione di PHP se non vuoi avere problemi di sicurezza di qualsiasi genere.

Ecco il video che spiega passo passo come fare:

Frena, frena, frena…

Fai sempre un backup del tuo sito web e magari salvalo in locale. Puoi tranquillamente utilizzare plugin come Duplicator e creare una copia esatta del tuo sito web.

La prudenza in questi casi non è mai troppa, anche se il tuo server offre un servizio di backup giornaliero. Potresti aver fatto delle modifiche che non sono presenti ancora nell’ultimo backup.

Fatto? Ora possiamo veramente partire.

Aggiorna il tuo sito web (plugin, template e core di WordPress)

Bene, iniziamo subito con il dire che è necessario fare un upgrade di tutto quello che c’è all’interno del tuo: plugin, template e core di WordPress.

Per farlo dovrai recarti nella parte relativa agli aggiornamenti che normalmente trovi all’indirizzo:

https://miosito.it/wp-admin/update-core.php

Devi essere loggato per vedere questa tipologia di pagina.

Una volta arrivato qui, potrai aggiornare tutto quello che c’è da aggiornare, cliccando nelle apposite caselle:

In questo caso dobbiamo aggiornare un solo plugin di WordPress, quindi selezionerà il plugin tramite l’apposita spunta o se ci sono più plugin o elementi da aggiornare cliccare la spunta “Seleziona Tutto” e poi cliccare sul bottone “Aggiorna Plugin“.

Taaac.

Ecco una versione bella pronta con tutto aggiornato. Potrebbero crearsi dei problemi, ma questo potrebbe derivare dalla versione di PHP obsoleta, quindi prima di preoccuparti passiamo al secondo step.

Aggiorniamo la versione PHP

Ora colleghiamoci al pannello di controllo del nostro sito web.

Andiamo nella sezione di gestione del PHP, se hai cPanel la voce da cercare all’interno del tuo pannello di controllo è “MultiPHP Manager“.

Come vedi il mio sito web in questo caso ha installata la versione PHP 7.3.

Per cambiarla dovrai selezionare la spunta a sinistra, che conterrà il dominio e successivamente recarti nella casella di selezione in alto a destra (bottone arancione) e selezionare l’ultima versione di PHP disponibile.

Cliccare su applica ed il gioco è fatto.

Aspetta qualche secondo che il tuo sito web si resetti, potresti riscontrare errori 5XX durante l’aggiornamento, ed avrai il tuo sito web aggiornato correttamente.

Ora quello che ti resta da fare è controllare se il sito funziona correttamente in tutte le sue funzionalità. Nella maggior parte dei casi non dovrebbero esserci problemi.

Se non dovessi sentirti sicuro di fare questa operazione da solo, allora puoi chiedere aiuto ad un professionista.

Ed ora, concentrati sulla SEO e spacca tutte le SERP 😀

Buona SEO,
Michele.

Home - Guide Base - Come aggiornare PHP su WordPress (e non solo)

FacebookTweetLinkedIn

Info Michele Sabatini

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home - Guide Base - Come aggiornare PHP su WordPress (e non solo)

Barra laterale primaria

Chi è Michele Sabatini?

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Michele Sabatini: Visualizza i post del mio blog

Ultimi Articoli SEO

SEO On Page, cos’è? Guida pratica ottimizzazione SEO on-page per il tuo sito web

Novembre 24, 2023

SEO per ECommerce: 7 tecniche avanzate da non sottovalutare

Novembre 16, 2023

Come tracciare il posizionamento SEO? Ecco 3 keyword tracker che devi conoscere assolutamente

Novembre 7, 2023

SERPROBOT Recensione: cos’è, come funziona e quanto costa

Ottobre 30, 2023

Black Hat SEO, cos’è e perché NON deve essere fatta

Ottobre 27, 2023

Ultime Recensioni Inserite

NeuronWriter Recensione: cos’è, caratteristiche e opinioni (reali)

Novembre 3, 2023

SERPROBOT Recensione: cos’è, come funziona e quanto costa

Ottobre 30, 2023

SE Ranking: Caratteristiche, Opinioni e Costi [2023]

Settembre 1, 2023

Recensione ThemeForest: il miglior markteplace per temi WordPress?

Settembre 1, 2023

Avada Theme: recensione completa e dettagliata

Agosto 30, 2023

Footer

Collegamenti utili

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Glossario SEO

Informazioni

  • Indirizzo: Via Pietro Conti 17, Spoleto (PG)
  • P.IVA: 03616880542

Mi puoi trovare su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Medium
  • YouTube

Indirizzo: Via Pietro Conti 17 Spoleto (PG) | P.IVA: 03616880542 Sitemap