NeuronWriter si posiziona come un’efficace soluzione per l’ottimizzazione dei contenuti, facilitando la creazione di contenuti che si posizionano meglio sui motori di ricerca come Google. Utilizza modelli semantici avanzati (NLP) e analisi SERP di Google, accoppiati con dati sulla concorrenza, per fornire raccomandazioni e insight che possono essere utilizzati per migliorare la qualità e la pertinenza del contenuto.

Vantaggi di utilizzare NeuronWriter
L’uso di NeuronWriter porta con sé una serie di vantaggi notevoli per chi è immerso nel mondo della creazione di contenuti e SEO.
Innanzitutto, l’ottimizzazione semantica: attraverso l’adozione di termini e frasi suggerite basate su NLP, questo strumento facilita la copertura delle lacune semantiche, elevando la pertinenza e l’autorevolezza del contenuto che vuoi scrivere.
C’è un notevole aumento della produttività utilizzando questo strumento SEO.
La funzione di generazione di bozze permette di creare rapidamente una struttura di articolo, tagliando così i tempi normalmente dedicati alla fase di ricerca.
Non meno importante è il monitoraggio della qualità del testo; con il punteggio del contenuto fornito da NeuronWriter, è possibile tenere d’occhio e migliorare la qualità del testo, basandosi su fattori SEO chiave.
L’assistenza nella scrittura è un altro punto a favore del tool, con la scrittura AI supportata da GPT-3 è come avere un assistente virtuale pronto ad aiutare a superare i blocchi dello scrittore, facilitando la creazione di contenuti pertinenti e interessanti.
NeuronWriter si configura come un compagno prezioso per chiunque miri a produrre contenuti ottimizzati e di qualità ed un avversario molto valido e conveniente rispetto ai tool come SurferSEO.
Una funzione che mi piace moltissimo è la possibilità di caricare un contenuto direttamente dal link, quindi potrai importare un contenuto già scritto online e modificarlo direttamente all’interno dell’editor di NeuronWriter.
Come analizzare una nuova parola chiave?
Puoi organizzare tutto sotto un progetto in base al piano che hai acquistato.

Clicca quindi sul nome del progetto o creane uno se ancora non lo hai fatto.

Entra all’interno del progetto e clicca su “New Query“.

Dovrai scegliere la keyword, la lingua ed il motore di ricerca.

Ora dovrai attendere l’analisi di NeuronWriter, dovrà analizzare la SERP, individuare i competitor e scansionarli. Normalmente impiega 60 secondi per restituire dei risultati.
Una volta fatto questo dovrai cliccare sul nome della keyword ed entrare nella sezione della scelta dei Competitor.
Lasciali pure tutti selezionati oppure rimuovi quelli con poco testo, normalmente c’è stato un problema nella scansione ed il portale ha bloccato l’accesso ai robots come quello di Neuronwriter.

Una volta scelti i competitor, verrai indirizzato verso la nuovissima versione di NeuronWriter per scrivere l’articolo.

Non ti resta che ottimizzare 😀
Caratteristiche di NeuronWriter
NeuronWriter si presenta come una piattaforma ricca di caratteristiche che abbracciano diversi aspetti della creazione e ottimizzazione di contenuti. Uno degli aspetti salienti è la capacità di fornire raccomandazioni basate su NLP, che guidano gli utenti verso l’adozione di termini e frasi che possono colmare le lacune tematiche, migliorando così la pertinenza del contenuto. La funzione di generazione di bozze è un altro punto di forza; consente di creare rapidamente una struttura di articolo, fornendo idee per le headlines basate sulle migliori headlines dei concorrenti e domande pertinenti da Google. Questo non solo accelera il processo di creazione dei contenuti, ma eleva anche la qualità degli stessi.
Passando al punteggio del contenuto, NeuronWriter offre una valutazione basata su fattori SEO chiave, accompagnata da una checklist facile da seguire, il che rende l’ottimizzazione del contenuto un processo meno intimidatorio e più guidato. Questo aspetto è fondamentale per chiunque voglia migliorare la visibilità online e competere efficacemente nello spazio digitale.

Come puoi vedere nella barra di destra ci sono tutti gli elementi di cui parlavo poco fa, hai sia il punteggio del contenuto basato anche sui competitor presenti in SERP e dei loro contenuti, quindi la difficoltà della SERP, e sotto un insieme di keyword ed entità presenti negli altri testi in rete e che dovresti inserire anche tu all’interno dell’articolo.
La sezione delle idee per contenuti è un altro gioiello all’interno di NeuronWriter. Quando ci si trova in difficoltà su cosa scrivere, la sezione delle idee pertinenti può fornire quella scintilla di ispirazione necessaria per proseguire con la sezione successiva dell’articolo o per pianificare la prossima pubblicazione. Questa funzione aiuta a mantenere una costante corrente di idee fresche e pertinenti, riducendo il rischio di blocchi creativi.
La scrittura AI, alimentata da GPT-3, è una delle funzionalità più innovative offerte da NeuronWriter. Questo assistente virtuale può aiutare nella scrittura di paragrafi, fornendo modelli e suggerimenti per mantenere il contenuto pertinente e interessante, il che è una vera manna per chiunque si trovi spesso a corto di idee o semplicemente necessiti di una spinta creativa.
Le funzionalità aggiuntive come il controllo del plagio, i suggerimenti per la struttura dei link e le integrazioni con WordPress e Google Chrome non fanno altro che arricchire ulteriormente l’offerta di NeuronWriter. La gestione e la pubblicazione del contenuto sono semplificate grazie all’estensione Chrome, che permette di modificare il contenuto direttamente in Shopify, Google Docs e WordPress, facilitando così la gestione e la pubblicazione del contenuto attraverso diverse piattaforme.
Feature | Descrizione |
---|---|
Raccomandazioni basate su NLP | Fornisce suggerimenti di termini e frasi per migliorare la pertinenza del contenuto. |
Generazione di Bozze | Aiuta a creare rapidamente una struttura di articolo con idee per le headlines e domande pertinenti. |
Punteggio del Contenuto | Offre una valutazione basata su fattori SEO chiave con una checklist per l’ottimizzazione. |
Idee per Contenuti | Fornisce ispirazione per nuovi contenuti o sezioni di articoli. |
Scrittura AI | Assistenza nella scrittura di paragrafi con l’uso di GPT-3. |
Funzionalità Aggiuntive | Include controllo del plagio, suggerimenti per la struttura dei link e integrazioni con altre piattaforme. |
Gestione e Pubblicazione | Semplifica la gestione e la pubblicazione del contenuto attraverso l’estensione Chrome per modificare il contenuto in Shopify, Google Docs e WordPress. |
Quanto costa NeuronWriter?
Attualmente puoi acquistare NeuronWriter su AppSumo ed il suo costo non è per nulla proibitivo.
Personalmente ho acquistato il piano Multiple, penso sia il migliore in assoluto.
Il bello è che dovrai pagare una sola volta ed il gioco è fatto.

Conclusioni e considerazioni finali
Come avrai ben capito, consiglio vivamente l’utilizzo di NeuronWriter per la scrittura degli articoli sul tuo sito web, poiché può dare realmente una svolta per quanto riguarda l’ottimizzazione del singolo contenuto.
Trovi il tool qui sotto:
Lascia un commento