Siteground è uno dei migliori hosting in assoluto degli ultimi anni. In questa recensione completa analizzeremo ogni dettaglio di questo hosting, dalle caratteristiche al prezzo, così da poter valutare insieme se è realmente il miglior hosting in assoluto.
Caratteristiche | Info |
---|---|
Tipologia di Hosting | VPS, Cloud, Condiviso, Dedicato |
Consigliato per WordPress | Sì |
Certificato SSL | SI |
Predisposto per CDN | Sì |
Costo Minimo | 2.70€ |
Staging | SI |
Pannello di Controllo | CPanel |
Siteground è un servizio di hosting davvero performante che offre molteplici servizi in grado di rendere il tuo blog o sito web veloce, sicuro ed efficiente.
Se stai leggendo questo articolo vuol dire che desideri informarti prima di acquistare questo servizio di hosting, per assicurarti della sua validità e per capire se si tratta di ciò di cui hai bisogno in questo momento.
In questa guida ti spiegherò perché è importante scegliere un servizio di hosting con cura, quali servizi offre Siteground e perché attualmente è considerato uno dei migliori hosting per WordPress presenti sul mercato.
60% di sconto su Hosting Siteground!
Sfrutta ora lo sconto del 60% di SiteGround e prova questo fantastico Hosting a soli 9.99€ al mese. Non te ne pentirai sicuramente.
Approfitta subito dell’offerta!Quando e perchè scegliere Siteground come fornitore di Hosting?
SiteGround offre un servizio veramente ottimo sotto la maggior parte dei punti di vista. Mi sento di consigliarlo a tutte quelle persone che non hanno particolari richieste a livello di prestazioni ed un budget ridotto, cercano una soluzione all-in-one che ti permetta di creare in pochissimo tempo un sito web bello e sicuro.
Vediamo nel dettaglio a chi sono rivolti i piani SiteGround:
👌 SiteGround è ottimo per:
- Piccoli Negozi
- E-commerce di piccole/medie dimensioni;
- Blogger,
- Chi vuole un ambiente di test per provare le proprie applicazioni e poi pubblicare,
- Agenzie di Marketing,
- Attività commerciali che si affacciano per la prima volta all’online,
- Ragazzi che vogliono provare e testare come si crea un sito web.
😟 Non devi usare SiteGround se:
- Stai cercando un Hosting super economico,
- Se non vuoi basarti su server Linux,
- Se hai molto traffico e vuoi spendere poco,
- Se vuoi uno spazio SFTP a brezzi bassi.
Test REALE sulla velocità di SiteGround
Abbiamo deciso di testare per voi l’hosting Siteground, così da dimostrare che si può avere un ottimo punteggio nel PageSpeed di Google senza anche con un hosting condiviso ed un buon plugin di cache.
Per fare questo test ho utilizzato due diversi strumenti, Google PageSpeed (tool ufficiale e gratuito) e GTMetrix.
Tengo a precisare che il sito web analizzato è un e-commerce e come tale è sempre più lento rispetto ad un sito vetrina.
Devo dire che i risultati, per essere un hosting condiviso, non sono per niente male. Considerando che la posizione del server da me scelta è quanto più vicina possibile al mio pubblico di riferimento che è l’Italia.
Non è installata nessuna CDN ed il plugin utilizzato per la gestione della cache è quello di Siteground (SG Optimizer).
Molto spesso utilizzo il buon WP Rocket, decisamente più performante sotto alcuni punti di vista.
Scelta hosting: perché è così importante?
Quando si decide di creare un sito web partendo da zero, oltre a scegliere il tema principale e a preparare i contenuti, bisogna scegliere l’hosting ossia il servizio di rete che va ad ospitare fisicamente su un server tutti il file del sito web.
Ma perché la scelta dell’hosting è un così importante?
Semplice.
Se scegli un servizio di hosting sicuro e performante vai a posizionarti meglio sui motori di ricerca: più persone riescono a trovare la tua pagina web su Google in modo semplice, più aumenta il tuo traffico organico.
Caratteristiche principali di Siteground
Siteground nasce nel 2004 grazie all’idea di un gruppo di amici universitari e da quel momento la sua crescita è stata davvero incontrollabile: nel 2019 i domini presenti sul loro server sono arrivati a superare i 2 milioni.
Se sei alla prime armi ti basterà sapere che sulla pagina web dell’hosting è presente una sezione dedicata ai tutorial per poter imparare tutte le nozioni fondamentali, dall’utilizzo di WordPress fino alle funzioni più avanzate.
Ecco una panoramica molto veloce delle migliori funzionalità di Siteground:
Di seguito trovi Siteground riassunto in pochissimi minuti:
CPanel come pannello di controllo, il TOP!
Detto ciò non dovresti riscontrare problemi poiché SiteGround mette a disposizione dei proprio utenti il cPanel, un pannello di controllo dal quale poter tenere sotto controllo tutti i tuoi domini, i siti web e le tue email ma anche installare nuove applicazioni, caricare i file sul server, gestire DNS e accedere a tutte le funzionalità avanzate.
Memorizzazione dati su disco SSD
Partiamo col dire che essendo un hosting che punta sulla qualità, sfrutta esclusivamente dischi ssd: questi ultimi si differenziano dagli hard disk tradizionali per il metodo di salvataggio dei dati fatto di microchip che garantisce una velocità nettamente superiore ai classici hard disk.
Agli hardware SSD si associa il loro strumento di caching ossia il SuperCacher che utilizza la tecnologia NGINX per aumentare vertiginosamente la velocità di un sito web.
Il parametro della “velocità” non va assolutamente trattato con superficialità e adesso ti spiego perché.
Sapevi che Google ha dichiarato che la velocità del tempo di caricamento di una pagina web influisce sul posizionamento di un sito web?
Google desidera offrire agli utenti il miglior servizio per cui è fondamentale possedere un sito web veloce se si vuole stare in prima pagina.
Siteground, grazie agli strumento sopraelencati, offre un’eccellente velocità di caricamento determinando così maggiore traffico, miglior posizionamento e dunque maggior monetizzazione.
Inoltre ha implementato da poco una versione di PHP ultraveloce.
Questa tecnologia è in grado di ridurre il TTFB (Time To First Byte), ovvero il tempo che impiega il server ad inviare il primo byte di risposta al browser, andando così a velocizzare fino ad un 30% la velocità di caricamento delle pagine.
In pratica, sfruttando un sistema di elaborazione più rapida delle richieste riesce a gestire lo stesso numero di query al Database in un tempo estremamente ridotto.
Datacenter, dove sono quelli di Siteground?
Altro punto a favore che rende Siteground speciale è il fatto che possiede un server in Italia.
Tra le caratteristiche più importanti di un hosting abbiamo infatti la posizione dei suoi server: nel caso di Siteground, i datacenter sono posizionati in Asia, Europa e America.
Uno dei server (tutti attivi grazie a fonti di energia rinnovabili) si trova a Milano: ciò rende le prestazioni nettamente superiori rispetto ai provider che offrono posizioni più distanti.
Prezzi Siteground, quali sono i piani messi a disposizione?
I tre piani, con relativi costi, di SiteGround si differenziano principalmente per le funzioni offerte.
Sicuramente ti starai chiedendo: quale devo scegliere tra i tre?
Se hai aperto il tuo blog da poco e le tue visite mensili non superano le 10.000 al mese, inizia pure dal piano StartUp, perfetto per gestire un progetto avviato da poco tempo.
Se ti accorgi che il traffico del tuo sito inizia a crescere oppure se desideri aprire nuovi siti web, allora puoi passare al piano GrowBig che offre uno spazio maggiore (20 GB) ed è capace di sostenere 25.000 visite mensili.
Infine abbiamo il piano GoGeek che sblocca nuove funzionalità avanzate come ad esempio l’assistenza clienti prioritaria (perfetto per coloro con 100.000 visite al mese).
Devi sapere comunque che tutti i piani prevedono comunque un periodo di prova di 30 giorni: in questo modo potrai iniziare a utilizzare Siteground per capire se si tratta dell’hosting adatto al tuo sito web.
Funzionalità di Siteground, quali sono le più richieste in assoluto?
Andiamo a scoprire insieme le principali funzionalità di questo servizio di hosting ssd.
Possibilità di effettuare un backup giornaliero
A chi non è mai capitato di perdere tutti i dati per aver dimenticato di fare il backup del proprio lavoro?
Perdere tutto il lavoro di settimane o mesi è più semplice di quello che credi: basta una piccola distrazione, un errore oppure un attacco hacker per creare un disastro senza eguali.
Siteground offre agli utenti un bakcup giornaliero gratuito del sito (in base al piano scelto): questo significa che se per qualsiasi motivo il tuo sito viene compromesso, puoi ripristinare una versione precedente con un click e riportare il sito esattamente a come era prima.
Versione di Staging
Lo strumento di Staging è una delle funzioni più intelligenti per un hosting professionale.
Può accadere di dover apportare delle modifiche al sito o di doverne cambiare il layout. A questo punto mi dirai: e quindi?
Se compi queste modifiche quando il sito è online e i tuoi visitatori lo stanno visitando può succedere che il sito smetta di funzionare improvvisamente offrendo una pessima esperienza agli utenti.
È proprio qui che entra in gioco lo strumento di Staging, una funzione grazie alla quale poter creare un’area dove vi è al suo interno una copia esatta del nostro sito su cui poter lavorare tranquillamente senza andare a intaccare il sito “madre” ossia la versione online.
Grazie a questa funzione offerta da Siteground, dopo aver apportato le necessarie modifiche potrai decidere se portare online la nuova versione (andando a sostituire quella precedente).
Devi sapere che se un domani dovessi cambiare di nuovo idea per tornare alla vecchia versione del tuo sito puoi farlo semplicemente con un click.
La sicurezza sempre al primo posto
Un aspetto sottovalutato che andrebbe preso maggiormente in considerazione (per tutti i servizi di hosting) è la sicurezza del proprio blog.
Purtroppo cresce sempre più il numero dei siti vittime di hacker professionisti, di conseguenza la prudenza non è mai troppa.
Gli esperti di questo servizio hosting hanno sviluppato a tal proposito una tecnologia avanzata che permette di rendere i siti più sicuri e meno accessibili dall’esterno, salvandoli da attacchi e minacce informatiche.
Pannello di Controllo Semplice
Il pannello di controllo, una volta acquistato un qualsiasi servizio è semplice ed intuitivo.
Migrazione WordPress? Non è un problema!
Acquisto un server su Siteground, avrai la possibilità di gestire il CMS più usato al mondo, WordPress, in pochissimi click.
Installazione, versione di staging o sviluppo e migrazione non saranno più un problema.
Te lo dico con molta sincerità, dopo aver fatto centinaia di migrazioni. Quando si effettua uno spostamento da un sito ad un altro va fatto con estrema accuratezza, altrimenti c’è la possibilità di perdere dei dati o creare dei malfunzionamenti interni che neanche sei in grado di scovare subito e possono distruggere il tuo lavoro.
Per questo hosting avanzati come quello di Siteground permettono di trasferire, o meglio duplicare, un sito dal tuo vecchio hosting in pochissimi click.
Basterà seguire la procedura ed il gioco è fatto!
Siteground, un Uptime che rasenta la perfezione
Come è possibile notare dall’immagine sopra, Siteground ha registrato un uptime molto buono negli ultimi 6 mesi, toccando quasi il 100% di stabilità dei server.
Un risultato molto buono, considerando che le infrastrutture di questi colossi sono enormi ed i dispendio si energia e potenza energetica è veramente alto.
Assistenza ottima e sempre presente
Questo servizio di hosting ssd vanta un customer care eccellente con tecnici preparati in grado di risolvere concretamente eventuali problemi, intervenendo direttamente sul server in prima persona oppure guidandoti nella risoluzione.
L’assistenza clienti è sempre presente, 24 ore su 24, sia via chat che telefonicamente. Ed è tutto in italiano.
Lascia un commento