Anche tu hai ricevuto l’errore “soft 404” nella Search Console? Vediamo insieme cos’è e come correggere questo problema.
Un errore “soft 404” si verifica quando una pagina web non esistente (ovvero, una pagina che dovrebbe restituire un errore 404 per indicare che è stata rimossa o mai esistita) in realtà restituisce una pagina con un messaggio di errore personalizzato, ma senza inviare il codice di stato HTTP 404 corretto al browser o ai motori di ricerca.
Invece, la pagina potrebbe restituire un codice di stato 200 (OK), che indica che la pagina esiste e tutto funziona correttamente.
Questo può confondere i motori di ricerca, portandoli a credere che la pagina contenente l’errore sia un contenuto valido e indirizzabile, il che può influenzare negativamente la SEO (Search Engine Optimization) del sito.
Un errore soft 404 può inviare segnali errati ai motori di ricerca, influenzando la capacità del sito di essere indicizzato correttamente e, di conseguenza, la sua visibilità nei risultati di ricerca.
Come rilevare gli errori soft 404
Gli errori soft 404 possono essere rilevati in vari modi:
- Strumenti per webmaster: Piattaforme come Google Search Console offrono report che identificano gli errori soft 404 sul tuo sito. Questi strumenti analizzano come i motori di ricerca vedono il tuo sito, evidenziando le pagine che restituiscono un errore soft 404.
- Controllo manuale: È possibile verificare manualmente i codici di stato delle pagine utilizzando strumenti di sviluppo del browser o specifici strumenti online che permettono di controllare i codici di stato HTTP restituiti dalle pagine web.
- Software di analisi SEO: Esistono vari strumenti di analisi SEO che possono scansionare un intero sito web alla ricerca di errori soft 404, oltre a fornire una vasta gamma di altri dati utili per l’ottimizzazione.
Come correggere gli errori soft 404
Per correggere un errore soft 404, segui questi passi:
- Restituire il codice di stato 404 corretto: Assicurati che le pagine non trovate restituiscano un codice di stato HTTP 404 o 410 (Gone), indicando chiaramente ai motori di ricerca che la pagina non esiste.
- Migliorare le pagine di errore: Fornire una pagina di errore 404 ben progettata che aiuti gli utenti a navigare verso altre parti del tuo sito può migliorare l’esperienza utente e ridurre il tasso di rimbalzo.
- Ridirezione 301: Se una pagina non esiste più e il suo contenuto è stato spostato su una nuova URL, utilizza una ridirezione 301 per inviare utenti e motori di ricerca alla nuova ubicazione.
L’influenza degli errori soft 404 sulla SEO
Gli errori soft 404 possono influenzare negativamente la SEO in vari modi:
- Perdita di PageRank: I link che puntano a pagine con errori soft 404 possono sprecare l’autorità del sito, poiché i motori di ricerca potrebbero non riuscire a passare il valore del link a una pagina valida.
- Indicizzazione inefficace: I motori di ricerca potrebbero sprecare risorse tentando di indicizzare pagine che non dovrebbero essere nei loro indici, riducendo l’efficienza con cui indicizzano pagine valide.
- Esperienza utente negativa: Le pagine con errori soft 404 possono creare confusione e frustrazione per gli utenti, influenzando negativamente la percezione del tuo sito.
Lascia un commento